Costipazione e Nausea: Cause, Sintomi e Trattamento

Costipazione e Nausea -

La costipazione è un sintomo scomodo ma comune. Le persone che hanno costipazione possono manifestare ulteriori sintomi, come dolore addominale o nausea. La nausea è quella sensazione di disagio nello stomaco che  provoca il vomito.

Il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK), definisce la costipazione come movimenti dolorosi e rari dell’intestino che consistono in feci dure e secche.

Cause di nausea dovute a costipazione

I cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, nonché la mancanza di esercizio fisico, possono causare stitichezza in alcune persone. Tuttavia, la costipazione cronica o ricorrente può indicare una condizione medica di base più grave, come un’ostruzione intestinale o una malattia infiammatoria intestinale.

In genere, le condizioni che causano costipazione possono anche provocare altri sintomi digestivi.

Alcune possibili cause di nausea dovute alla costipazione includono:

Blocco intestinale

Un’ostruzione intestinale si verifica quando si forma un blocco nell’intestino, impedendo il passaggio di cibo digerito e materiali di scarto.

Un’ostruzione intestinale può essere dovuta a feci parzialmente passate, infiammazione o accumulo di tessuto cicatriziale dopo l’intervento chirurgico. A volte, l’intestino può essere attorcigliato su se stesso, causando una condizione che i medici chiamano volvolo.

Le ostruzioni intestinali impediscono il normale passaggio delle feci, che può portare a costipazione. Le persone che hanno un’ostruzione intestinale possono manifestare una vasta gamma di sintomi, a seconda della posizione e della gravità del blocco.

Un’ostruzione nell’intestino tenue, vicino allo stomaco, può causare nausea e vomito. Se non trattata, un’ostruzione intestinale può causare gravi complicazioni, tra cui:

  • infezione grave, come sepsi
  • necrosi intestinale
  • perforazione intestinale

Malattia infiammatoria intestinale

IBD si riferisce a un gruppo di condizioni mediche che causano infiammazione nel tratto gastrointestinale (GI). Tipi comuni di IBD includono colite ulcerosa e morbo di Crohn.

L’infiammazione correlata all’IBD può causare numerosi sintomi digestivi scomodi, come:

  • diarrea
  • stipsi
  • movimenti intestinali parziali o evacuazione incompleta
  • mal di stomaco
  • nausea
  • feci sanguinolente

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una condizione cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come:

  • mal di stomaco e crampi
  • eccesso di gas o gonfiore
  • stipsi
  • diarrea

Gli effetti di questi sintomi IBS possono portare alla nausea.

La causa esatta dell’IBS rimane sconosciuta. Tuttavia, i ricercatori hanno identificato diversi potenziali fattori sottostanti, come:

  • crescita eccessiva batterica nell’intestino
  • sensibilità alimentari
  • genetica
  • stress
  • ansia o depressione

Effetti collaterali di lassativi o altri farmaci

Alcuni farmaci da banco e da prescrizione possono causare problemi digestivi, tra cui costipazione e nausea. Le persone che sviluppano costipazione dopo aver iniziato un nuovo trattamento dovrebbero parlarne con il proprio medico.

Eventuali lassativi possono stimolare i movimenti intestinali e alleviare la costipazione. Tuttavia, questi trattamenti possono anche avere effetti collaterali, come:

  • nausea
  • vomito
  • gonfiore
  • diarrea
  • mal di stomaco
  • mal di testa

Il National Institutes of Health (NIH) elenca la nausea come uno dei principali effetti collaterali del lattulosio, un lassativo comune a base di zucchero sintetico.

Sintomi associati a costipazione

Le persone possono sviluppare costipazione per numerosi motivi, come cambiamenti nella dieta, mancanza di esercizio fisico e, in alcuni casi, come sintomo di una condizione medica di base.

Le persone con costipazione possono manifestare ulteriori sintomi, tra cui:

  • dolore durante i movimenti intestinali
  • difficoltà nel passaggio delle feci
  • passando feci dure, asciutte o grumose
  • evacuazione incompleta o sensazione di necessità di passare le feci anche dopo aver visitato il bagno
  • fatica
  • appetito ridotto
  • perdita di peso involontaria

Trattamento

I trattamenti per la nausea associata alla costipazione variano, a seconda della causa sottostante.

I medici spesso prescrivono farmaci per trattare i sintomi di IBS e IBD oppure suggeriscono cambiamenti nella dieta e nello stile di vita che possono aiutare ad alleviare la costipazione occasionale e persino a ridurre le riacutizzazioni.

A proposito di alimentazione, ricordiamo che tenere un diario alimentare può aiutare a identificare quali alimenti scatenano costipazione o nausea e identificare potenziali intolleranze alimentari.

Mangiare più fibre e rimanere idratati può aiutare ad alleviare la costipazione. La fibra aggiunge  infatti volume alle feci e l’acqua le mantiene morbide, facilitando il passaggio delle feci.

Fare molta attività fisica aiuta anche a spronare i movimenti intestinali regolari, preferire quindi una passeggiata può solo fare bene.

Quando consultare il medico

Se i sintomi non migliorano dopo aver implementato alcuni di questi cambiamenti nello stile di vita e nella dieta, è preferibile  consultare un medico, sopratutto in presenza dei seguenti sintomi:

  • sete eccessiva
  • febbre
  • forte dolore all’addome
  • feci nere o sanguinanti
  • vertigini
  • confusione
  • perdita di peso inspiegabile

Le persone che manifestano episodi multipli di vomito o diarrea che durano più a lungo di 3 giorni possono presentare gravi intossicazioni alimentari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *