Calo ponderale e perdita di peso: 14 cause e rimedi

calo ponderale significato cause e rimedi farmaciasavorani

Il calo ponderale, ovvero la perdita di peso corporeo, può derivare da fattori fisiologici oppure patologici. È importante capire le cause alla base di una diminuzione di peso improvvisa o eccessiva per intervenire nel modo corretto. Vediamo quali possono essere i motivi di un calo ponderale e come gestirli.

Cause di perdita di peso fisiologica

Un calo di peso entro certi limiti può essere dovuto a cause non patologiche come:

  • Inizio di una dieta ipocalorica equilibrata
  • Aumento dell’attività fisica e del dispendio calorico
  • Normalizzazione del peso forma dopo un periodo di sovrappeso
  • Diminuzione dell’appetito durante fasi di stress psicofisico
  • Necessità dell’organismo di attingere alle riserve di grasso
  • Modifiche ormonali o metaboliche che accelerano il metabolismo

In questi casi, la perdita di peso non desta preoccupazione ed è gestibile con piccoli accorgimenti.

Motivi patologici alla base di un calo ponderale

Talvolta invece un calo di peso improvviso o eccessivo può derivare da cause patologiche come:

  • Disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia)
  • Depressione e ansia con inappetenza
  • Malattie gastrointestinali con malassorbimento
  • Diabete scompensato
  • Ipertiroidismo con accelerazione del metabolismo
  • Tumori ed altre patologie consuntive
  • Infiammazioni croniche
  • Infezioni importanti

Di fronte ad una perdita di peso rapida e ingiustificata è quindi opportuno indagarne le cause con esami mirati e consultare uno specialista.

Perdita di peso e dieta ipocalorica

Quando la perdita di peso è legata ad una dieta ipocalorica, è importante che questa sia equilibrata e non troppo restrittiva. Una dieta bilanciata consente di:

  • Perdere peso in modo graduale e costante
  • Preservare la massa magra e bruciare i grassi
  • Mantenere attivo il metabolismo
  • Assumere tutti i nutrienti necessari
  • Evitare il temuto effetto yo-yo

È consigliabile farsi seguire da un nutrizionista ed abbinare sempre attività fisica mirata.

Rimedi naturali per agevolare il calo ponderale

Esistono alcuni rimedi naturali che possono coadiuvare il calo di peso se associati ad una dieta ipocalorica, come:

  • Tè verde: stimola il metabolismo e l’ossidazione dei grassi
  • Garcinia cambogia: inibisce la sintesi di nuovi lipidi
  • Centella asiatica: drenante e anticellulite
  • Tarassaco: depurativo e digestivo
  • Zenzero: stimolante brucia-grassi
  • Betulla: drenante e diuretico
  • Guaranà: metabolismo dei lipidi

Sono comunque da associare ad una dieta controllata.

Misure dietetiche per prevenire la perdita di peso

Per contrastare sul nascere un calo di peso eccessivo è utile intervenire su:

  • Frazionamento dei pasti (5-6 al giorno)
  • Integrazione calorica mirata
  • Riduzione delle fibre con effetto saziante
  • Assunzione regolare di spuntini ipercalorici
  • Limitazione dell’attività fisica intensa
  • Eventuale supplementazione di integratori dietetici iperproteici

In caso di difficoltà a mantenere il peso, è consigliabile rivolgersi ad un nutrizionista.

Consigli utili per mantenere il peso forma

Una volta raggiunto l’obiettivo, è importante mantenere i risultati nel tempo. Utili questi consigli:

  • Evitare le diete drastiche dell’ultimo minuto
  • Mantenere un’alimentazione ipocalorica variata
  • Praticare regolarmente attività fisica aerobica
  • Pesarsi una volta a settimana al mattino
  • Tenere un diario alimentare
  • Gestire lo stress con tecniche di rilassamento
  • Dormire almeno 7-8 ore a notte
  • Evitare cibi ad alto contenuto calorico fuori pasto
  • Concedersi uno sgarro controllato a settimana
  • Non saltare la colazione e fare spuntini salutari

Con costanza, i risultati si manterranno più facilmente nel tempo.

Quando consultare il medico

È opportuno parlarne con il proprio medico curante se la perdita di peso:

  • È rapida e repentina senza motivo
  • Supera i 5 kg in un mese
  • Si associa a sintomi quali debolezza, sudorazione notturna, dolori
  • Non si arresta con misure dietetiche mirate
  • Compromette lo stato di salute e il benessere psicofisico

Il medico valuterà la necessità di approfondimenti diagnostici per accertare eventuali cause patologiche.

Conclusione

Un calo ponderale entro certi limiti è un evento anche fisiologico e gestibile. Se però la perdita di peso diventa eccessiva, improvvisa o ingiustificata, è importante indagarne bene le cause. Il consiglio è di rivolgersi al proprio medico di fiducia per escludere condizioni patologiche sottostanti che necessitano di trattamento specifico.

Adottando le giuste contromisure dietetiche ed integrative, un modesto calo ponderale può essere facilmente controllato.

Image by PublicDomainPictures from Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *