La quercetina è una sostanza di origine naturale dalle comprovate proprietà benefiche per l’organismo. In questa guida completa analizzeremo nel dettaglio cos’è la quercetina, quali sono le sue caratteristiche, i suoi effetti positivi sulla salute e come assumerla.
Cos’è la quercetina?
La quercetina è un flavonoide, ovvero un composto di origine vegetale dotato di spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Si trova in concentrazioni particolarmente elevate in cipolle, capperi, radicchio rosso, mirtilli, mele e uva nera. È contenuta anche in altri alimenti come vino rosso, tè verde e ginkgo biloba.
Grazie alla sua azione antiossidante, la quercetina contrasta i radicali liberi e lo stress ossidativo a livello cellulare.
Inoltre, la sua attività antinfiammatoria attenua i processi infiammatori cronici e degenerativi.
Quali sono i benefici della quercetina?
Numerosi studi scientifici hanno analizzato gli effetti positivi della quercetina sull’organismo. Ecco i principali:
- Azione antiossidante – protegge le cellule dall’invecchiamento ossidativo
- Protezione cardiovascolare – riduce i fattori di rischio per aterosclerosi e trombosi
- Attività antiallergica – allevia i sintomi di rinite, asma e allergie
- Funzione antinfiammatoria – allevia infiammazioni croniche come artrite e artrosi
- Prevenzione dei tumori – proprietà anti-proliferative e pro-apoptotiche
- Supporto delle difese immunitarie – aumenta la resistenza a raffreddore e influenza
- Regolazione della glicemia – migliora sensibilità insulinica e controllo degli zuccheri
Sono comunque necessari ulteriori studi per confermare questi effetti sull’uomo.
Come si può assumere la quercetina?
Esistono diversi modi per assumere la quercetina e beneficiare dei suoi effetti positivi:
- Alimentazione – scegliendo cibi vegetali ricchi di quercetina come cipolle rosse, capperi, radicchio, mirtilli, mele e uva passa
- Integratori – compresse, capsule e formulationi in base alle indicazioni d’uso (Quercetina advance 30 capsule)
- Infusi – tisane a base di piante quali equiseto, ginseng e ginkgo biloba
- Cosmetici – creme e lozioni contenenti quercetina per uso topico
L’ideale è integrare una dieta varia ed equilibrata con l’utilizzo mirato di integratori appositi.
Il dosaggio giornaliero consigliato varia da 100 a 500 mg in base all’impiego specifico.
Quercetina nei cosmetici
La quercetina viene spesso aggiunta a creme, lozioni e prodotti cosmetici grazie alla sua azione antiossidante e antinfiammatoria a livello cutaneo.
Può lenire irritazioni, arrossamenti e proteggere la pelle dai radicali liberi contrastando l’invecchiamento precoce. Trova impiego in creme idratanti, contorno occhi, doposole e prodotti anti-age.
Come agisce la quercetina?
Il meccanismo d’azione antiossidante della quercetina consiste nella sua capacità di donare atomi di idrogeno per neutralizzare i radicali liberi, riducendo così lo stress ossidativo cellulare.
Inoltre, la quercetina è in grado di chelare ioni metallici, in particolare rame e ferro, impedendone la partecipazione a reazioni ossidative dannose.
La sua azione antinfiammatoria è dovuta all’inibizione selettiva di alcuni enzimi come la cicloossigenasi, la lipossigenasi e la fosfolipasi A2 coinvolti nei processi infiammatori.
Evidenze scientifiche sugli effetti
Uno studio clinico del 2016 ha confermato l’effetto protettivo della quercetina sulla salute cardiovascolare, con una riduzione significativa dei livelli di colesterolo LDL e dei marcatori di infiammazione nei soggetti che la assumevano.
Una meta-analisi del 2020 ha evidenziato l’efficacia della quercetina nel controllo della glicemia e nel miglioramento della sensibilità all’insulina in pazienti diabetici.
La quercetina sembra anche avere promettenti effetti neuroprotettivi e nel prevenire patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, ma servono ulteriori conferme.
Effetti collaterali ed eventuali rischi
Alle dosi consigliate, la quercetina non ha particolari effetti collaterali. In rari casi, può dare mal di testa, nausea, prurito. È controindicata in gravidanza, allattamento e nei bambini.
Da evitare in caso di terapie anticoagulanti o farmaci per abbassare la pressione, per possibili interazioni. Un uso eccessivo e prolungato potrebbe irritare stomaco e intestino.
I dati disponibili ne confermano la sostanziale sicurezza, ma sono necessari ulteriori studi per approfondire la tollerabilità a lungo termine.
Conclusioni e riepilogo
In sintesi, la quercetina è un prezioso flavonoide dalle comprovate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
I benefici potenziali sono molteplici, anche se necessitano di ulteriori conferme scientifiche. Può essere assunta con la dieta o tramite integratore specifico, nel dosaggio raccomandato.
Va comunque ricordato che uno stile di vita sano resta essenziale per il benessere dell’organismo.
Fonti e riferimenti
Studio ISS sulla composizione e gli effetti della quercetina
Studio clinico sull’effetto cardioprotettivo della quercetina
Meta-analisi sulla quercetina e controllo glicemico
Disclaimer
Le informazioni presenti in questo articolo non intendono fornire consigli medici o sostituire il parere di un medico. Consultalo prima di assumere integratori o modificare la terapia farmacologica.
Image by Vachagan Malkhasyan from Pixabay
-
Longlife Quercetina 200 60 Compresse MasticabiliProdotto in vendita€11.45 Prezzo Iva inclusa
Prima era: €12.60.
-
Ldf Coveract Integratore Con Lattoferrina Zinco Quercetina 20 Compresse€18.90 Prezzo Iva inclusa
-
Quercetina Advance Botanical Mix 30 CapsuleProdotto in vendita€11.13 Prezzo Iva inclusa
Prima era: €10.91.