La Vitamina A, detta anche retinolo, è una vitamina liposolubile di origine sia vegetale che animale.
È presente in molti alimenti. Quando il retinolo viene assunto, a livello intestinale può essere sintetizzato partendo dal β-carotene e grazie ad un enzima, per ogni molecola di β-carotene assunta, vengono ricavate due unità di vitamina A.
Molti alimenti di origine vegetale sono ricchi di carotenoidi e beta-carotene.
Si dicono liposolubili perché vengono accumulate nel fegato (dunque non è necessario assumerle con regolarità) e vengono rilasciate solo in caso di bisogno, garantendo così il buon funzionamento di tutto il corpo e dei sistemi immunitario visivo e nervoso.
Con il termine Vitamina A ci si riferisce a tutti i derivati naturali o artificiali del retinolo.
Ma se assunta in eccesso può dare complicanze, soprattutto al feto se si è in gravidanza perché può causare difetti alla nascita. È più dannoso l’eccesso di retinolo rispetto a quello di β-carotene.
Questa vitamina è stata la prima ad essere scoperta, intorno al 1930 dal chimico svizzero Kerrer.
A cosa serve la Vitamina A?
La vitamina A è fondamentale per:
- La crescita forte e robusta delle ossa e dello scheletro, agevolando la crescita
- La crescita dei denti
- Le cellule epiteliali
- La maturazione sessuale nell’adolescente
- La fertilità dell’adulto, migliorando il funzionamento del sistema testicolare e ovarico
- Sostenere il sistema immunitario contro malattie e infezioni, specialmente polmonari e agevola la guarigione delle ferite
- L’azione antiossidante, quindi svolge un’azione protettiva sia a livello polmonare che del sistema cardiovascolare, perché combatte contro la degenerazione cellulare da inquinamento e colesterolo
- Aiutare la vista nel momento crepuscolare perché mantiene in forma la cornea
- Mantenere la pelle sana e giovane e la protegge dai danni da esposizione al sole e dalle macchie
- Aiutare a contrastare il fenomeno dell’acne
- Il suo effetto antiossidante
- Combattere i radicali liberi
- Contrastare gli effetti causati dal fumo e dall’inquinamento
- Contrastare lo sviluppo tumorale e in particolare il cancro alla prostata
- In gravidanza consente la differenziazione dei tessuti nel bambino
Il livello generalmente raccomandato di assunzione di vitamina A, è di 0,7 mg per le donne adulte e 0,9 mg per gli uomini. Per le donne incinte o durante l’allattamento, i valori salgono leggermente.
Dove si trova la Vitamina A
Per introdurre la Vitamina A nell’organismo, è bene consumare questi alimenti di origine vegetale perché danno buone fonti di beta-carotene:
- Vegetali gialli, arancioni e rossi come le carote, la zucca, le patate, i pomodori e nella frutta come i meloni, le albicocche, il mango, le pesche, la papaia, le arance e l’anguria.
- Verdure a foglia verde come gli spinaci, la verza, i broccoli, la bieta
Gli alimenti di origine animale ricchi di Vitamina A sono:
- Nel tuorlo dell’uovo
- Nel pesce e nei crostacei
- Nel fegato
- Nel latte intero, nello yogurt, nel burro e nel formaggio
Questa vitamina perde molte delle sue proprietà se l’alimento viene cotto, quindi è preferibile consumare questi prodotti crudi (dove possibile) o dopo una rapida cottura. Alcol, caffè, tabacco, cortisone e antibiotici assunti in concomitanza alla vitamina A, ne neutralizzano l’efficacia.
Carenza da Vitamina A
Nonostante questa vitamina si trovi in moltissimi alimenti, la sua carenza nell’organismo è molto frequente, soprattutto per chi soffre di problemi intestinali. I principali sintomi sono l’abbassamento della vista (soprattutto al crepuscolo), le mucose di bocca e naso che si seccano, la pelle che appare rugosa, secca e screpolata e i capelli secchi e che si spezzano facilmente. Può inibire la crescita, deformare le ossa e generare problemi agli organi riproduttivi.
Nei paesi del sud-est asiatico la carenza è frequente ed è legata alla dieta alimentare. Mentre nei paesi occidentali, questa carenza è legata a disturbi nell’assorbimento dei lipidi o all’alcolismo.
Sintomi da assunzioni eccessive di Vitamina A
Se assunta in dosi eccessive la Vitamina A può provocare una intossicazione acuta con nausea, vomito, emicranie, vertigini, disturbi visivi, perdita di coordinazione del movimento e colorito della pelle giallo-arancio.
Dosi elevate di retinolo (se assunte per anni) provocano perdita di capelli, anemia, dolori muscolari, inappetenza e sintomi neurologici.
Migliori prodotti della farmacia per la Vitamina A
- Nature’s plus Vitamina A 10000 UI Idrosolubile 90 tavolette
- Vita a Dry 100 tavolette
- Nutriva Vegan a 30 ml
Leggi anche:
Disclaimer
Le informazioni presenti nel sito non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. Tutte le informazioni qui presentate non sono intese come sostitutive o alternative alle informazioni fornite dagli operatori sanitari. Consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.