I BENEFICI DEL MAGNESIO
Il Magnesio è un minerale fondamentale per il nostro organismo, partecipando ad oltre 300 reazioni che avvengono a livello cellulare, dalla sintesi delle proteine al funzionamento di muscoli e nervi, fino ad arrivare al controllo della glicemia e della pressione sanguigna.
Inoltre il Magnesio è fondamentale nella produzione di energia, nello sviluppo delle ossa, nella trasmissione degli impulsi nervosi, nella contrazione muscolare e nel battito cardiaco.
Purtroppo le concentrazioni di magnesio nel nostro corpo sono scarse e questo è provocato dallo stress a cui siamo ormai quotidianamente soggetti, dall’azione di alcuni farmaci e dalle attuali tecniche di coltivazione e cottura che fanno si che gli alimenti di cui ci nutriamo siano sempre più poveri di questo prezioso minerale.
Magnesio e Stress
Sotto stress la liberazione di adrenalina accelera notevolmente l’eliminazione di magnesio con le urine, questa risposta del nostro organismo può provocarne una carenza significativa, con conseguenze sul nostro corpo che si manifestano in stanchezza, affaticamento, tensione, inoltre, bassi livelli di magnesio ci rendono ancora più sensibili allo stress instaurando così un vero circolo vizioso.
Lo stress può avere infine un impatto negativo anche sulla qualità del sonno e sulla nostra capacità di concentrazione nello studio come nel lavoro.
Magnesio e dolori mestruali
Nelle donne la carenza di magnesio si presenta ogni mese, infatti l’azione degli estrogeni e del progesterone portano ad un aumento dell’eliminazione del magnesio con le urine nei giorni che vanno dalla fase di ovulazione fino alla fine del mestruo; il deficit di magnesio si manifesta con la sindrome premestruale e una giusta integrazione di magnesio può aiutare a contrastarne i dolorosi crampi.
Magnesio e muscoli
Il magnesio è indispensabile per il rilassamento delle fibre muscolari, previene la comparsa e attenua i crampi, allevia le tensioni muscolari e da sollievo al mal di testa di origine tensiva.
Inoltre riduce l’accumulo di acido lattico responsabile del dolore e dell’affaticamento dopo l’attività sportiva.
Magnesio e ossa
Facilita la fissazione del calcio nelle ossa e ne migliora l’assorbimento a livello intestinale, contribuisce così ad aumentare la densità ossea e a ridurre il rischio di osteoporosi,
Qual è il fabbisogno giornaliero di magnesio?
La dose giornaliera raccomandata di magnesio è di 300 mg, valore di riferimento europeo.
Quali conseguenze determina un eccesso di magnesio?
Dosi eccessive di magnesio possono scatenare diarrea, a volte associata a nausea e crampi addominali, mentre dosi superiori a 5 grammi possono portare a sindromi con abbassamenti di pressione, difficoltà respiratoria, letargia fino ad arrivare, nei casi più gravi, all’arresto cardiaco.