- In saldo!
Spedizioni gratis per ordini oltre 49 euro - Hai bisogno di aiuto? Ordina al telefono - 328 46 755 60
VENORUTON 500 mg compresse
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Sostanze capillaroprotettrici; bioflavonoidi.
PRINCIPI ATTIVI:
Oxerutina.
ECCIPIENTI:
Granulato 1000 mg: mannitolo; saccarina sodica; acido citrico monoidra to.
Compresse rivestite 500 mg: poliacrilato dispersione 30 %; talco; magnesio stearato; macrogoli; copovidone; giallo tramonto lacca allumi nio (E 110); titanio diossido.
Gel per uso cutaneo 2%: carbomeri; sodi o idrossido; disodio edetato; benzalconio cloruro; acqua depurata.
INDICAZIONI:
Trattamento dei sintomi correlati all'insufficienza venosa; stati di f ragilita' capillare.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati.
POSOLOGIA:
1000 mg granulato: da 2 a 3 bustine al giorno, a seconda della gravita ' del sintomo.
Il contenuto di ogni bustina di granulato va sciolto ac curatamente in un po' d'acqua e assunto prima o durante i pasti, anche nell'insufficienza venosa del plesso emorroidario.
500 mg compresse r ivestite: 2 - 3 compresse al giorno.
Le compresse vanno ingerite inter e con un po' d'acqua, senza masticare, prima o durante i pasti, anche nell'insufficienza venosa del plesso emorroidario.
2% gel per uso cuta neo: applicare un adeguato quantitativo di gel sia sulla zona interess ata al disturbo che sulle aree circostanti, 2 volte al giorno (mattino e sera).
Massaggiare leggermente per far penetrare il medicinale fino all'assorbimento completo, cioe' finche' non si sente al contatto del le mani che la pelle e' asciutta.
Non superare le dosi consigliate.
Us are solo per brevi periodo di trattamento.
CONSERVAZIONE:
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la co nservazione.
AVVERTENZE:
I pazienti che soffrono di edemi agli arti inferiori dovuti a malattie cardiache, renali o epatiche non devono assumere il farmaco poiche' l 'effetto non e' dimostrato in queste indicazioni.
Popolazione pediatri ca: l'impiego del prodotto non e' raccomandato nei bambini.
Gel: l'uso , specie se prolungato, dei prodotti da applicare sulla cute puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
In tal caso occorre interrom pere il trattamento e rivolgersi al proprio medico per istituire una t erapia idonea.
Le compresse rivestite con film contengono giallo tramo nto lacca alluminio (E 110) che puo' causare reazioni allergiche.
Il g el contiene benzalconio cloruro che e' irritante.
Puo' causare reazion i cutanee locali.
INTERAZIONI:
Ad oggi non e' stata riportata alcuna specifica interazione dell'oxeru tina con altri medicinali.
I dati in vitro su una possibile modulazion e dell'attivita' del CYP3A da parte dei componenti dell'oxerutina (que rcetina e rutina presenti in tracce) sono discordanti.
Gel: nessuna in terazione con medicinali e' stata riportata.
EFFETTI INDESIDERATI:
>>Formulazioni orali.
Il farmaco puo' causare in rari casi effetti ind esiderati gastrointestinali o reazioni cutanee quali disturbi gastroin testinali, flatulenza, diarrea, dolore addominale, disturbi allo stoma co, dispepsia, rash, prurito o orticaria.
Molto rara e' la comparsa di vertigini, mal di testa, vampate di calore, stanchezza o reazioni di ipersensibilita' come reazioni anafilattoidi.
Gli effetti indesiderati sono elencati di seguito mediante la classificazione per sistemi orga ni e frequenza.
Le frequenze sono definite come: molto comune (>= 1/10 ), comune (>= 1/100 a < 1/10); non comune (>= 1/1.000 a < 1/100); raro (>= 1/10.000 a < 1.000); molto raro (< 1/10.000), o non nota.
Disturb i del sistema immunitario.
Molto raro: reazioni anafilattoidi, reazion i di ipersensibilita'.
Patologie del sistema nervoso.
Molto raro: capo giri, mal di testa.
Patologie vascolari.
Molto raro: vampate.
Patologi e gastrointestinali.
Raro: disturbi gastrointestinali, flatulenza, dia rrea, dolore addominale, disturbi allo stomaco, dispepsia.
Patologie d ella cute e del tessuto sottocutaneo.
Raro: rash, prurito, orticaria.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazio ne.
Molto raro: stanchezza.
>>Gel.
Il gel e' ben tollerato.
Sono stati osservati rari casi di sensibilizzazione con comparsa di reazioni cut anee.
Tali sintomi scompaiono con l'interruzione del trattamento.
La s egnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'a utorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un moni toraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
La sicurezza del farmaco in gravidanza non e' stata determinata, perta nto non e' raccomandato in gravidanza.
Negli studi su animali, sono st ate trovate tracce di oxerutina nel latte materno.
Si presume che le p iccole quantita' di oxerutina che passano nel latte materno possono es sere considerate senza rilevanza clinica per l'uomo.
Gli studi su anim ali non hanno evidenziato effetti sulla fertilita' dopo somministrazio ne di oxerutina.