Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori Omega 3
Integratori per Abbassare Colesterolo
Integratori Omega 3
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori Omega 3
Integratori Omega 3
Integratori Omega 3
Integratori Omega 3
Integratori Omega 3
Integratori Omega 3
Integratori Omega 3
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori per Abbassare Colesterolo
Integratori Omega 3
Integratori Omega 3
Integratori Omega 3
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori Omega 3
Integratori Omega 3
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori per Abbassare Trigliceridi
Integratori Omega 3
Integratori per Abbassare Trigliceridi
I trigliceridi alti sono un problema diffuso che può comportare gravi rischi per la salute. Gli integratori possono aiutare ad abbassare i trigliceridi e proteggere il cuore e i vasi sanguigni. In questa guida completa vedremo cos’è il trigliceride, quando è considerato alto, quali sono le cause e i sintomi, e come scegliere il miglior integratore per abbassare i trigliceridi.
Il trigliceride è un tipo di grasso presente nel sangue. Viene prodotto dall’eccesso di calorie introdotte con la dieta che l’organismo non riesce a smaltire. I trigliceridi forniscono energia per il corpo, ma quando sono alti aumentano il rischio di malattie cardiovascolari.
I valori normali di trigliceridi nel sangue sono:
Si parla di trigliceridi alti quando i valori superano queste soglie. In particolare si distinguono:
Le principali cause di un aumento dei trigliceridi sono:
Anche alcuni farmaci e condizioni patologiche possono determinare l’aumento dei trigliceridi.
Spesso i trigliceridi alti non danno sintomi evidenti. Tuttavia, livelli molto elevati possono provocare:
È quindi importante effettuare esami del sangue di controllo periodici.
Trigliceridi elevati, se non trattati, aumentano il rischio di:
Abbassare i trigliceridi diventa quindi fondamentale per tutelare la salute cardiocircolatoria e prevenire eventi gravi.
Oltre a correggere la dieta e aumentare l’attività fisica, per abbassare i trigliceridi esistono integratori naturali specifici che agiscono su diversi fronti:
Gli acidi grassi Omega 3 EPA e DHA hanno un effetto ipotrigliceridemizzante, riducono cioè i livelli di trigliceridi nel sangue. Sono contenuti soprattutto nel pesce azzurro e in alcuni vegetali. Possono essere integrati sotto forma di capsule.
Le fibre solubili come psyllium e glucomannano aiutano a ridurre l’assorbimento dei grassi e dei trigliceridi a livello intestinale. Si trovano in integratori in polvere da assumere con abbondante acqua.
La vitamina B3 o niacina ha dimostrato di abbassare i trigliceridi fino al 20-50%. È però importante non superare le dosi consigliate per evitare effetti collaterali.
Il cromo contribuisce al metabolismo dei lipidi e riduce i livelli di colesterolo e trigliceridi. Si trova in alcuni integratori specifici.
Acido lipoico
Antiossidante utile per ridurre i trigliceridi e migliorare la sensibilità all’insulina. Particolarmente indicato in caso di resistenza insulinica.
Per individuare il miglior integratore contro i trigliceridi alti, è bene valutare:
È sempre raccomandabile confrontarsi con il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore, fornendogli l’elenco completo dei componenti.
Gli integratori naturali descritti sono generalmente ben tollerati. Gli effetti collaterali più comuni possono essere:
È bene rispettare le dosi consigliate ed interrompere l’assunzione in caso di reazioni avverse, consultando il medico.
Controllare i livelli di trigliceridi con esami del sangue regolari è importante per identificare valori potenzialmente dannosi.
Integrando la dieta e l’esercizio fisico con integratori specifici naturali, è possibile normalizzare i trigliceridi alti e ridurre il rischio di complicazioni.
È però sempre raccomandabile seguire i consigli del proprio medico curante ed effettuare check up periodici. Con un approccio completo è possibile tenere sotto controllo i trigliceridi e migliorare la salute cardiovascolare.