Migliorare i valori del colesterolo senza farmaci

migliorare il colesterolo senza farmaci
migliorare il colesterolo senza farmaci

Come migliorare i valori del colesterolo senza assumere farmaci

Il colesterolo alto aumenta il rischio di malattie cardiache e infarti, soprattutto il colesterolo LDL, considerato colesterolo “cattivo” ,che si va a depositare nelle pareti delle nostre arterie rendendole più spesse e rendendo la normale circolazione del sangue più difficile e la pressione più alta.

Alcuni integratori alimentari e i farmaci ipocolesterolemizzanti riescono ad abbassare efficacemente i livelli di colesterolo, ma prima di ricorrere ai farmaci può essere utile modificare il proprio stile di vita seguendo i nostri 5 suggerimenti:

migliorare colesterolo

1. Mangia cibi salutari per il cuore

Alcuni cambiamenti nella dieta possono ridurre il colesterolo e migliorare la salute del cuore:

  • Ridurre i grassi saturi. I grassi saturi, prima di tutti quelli derivanti da grassi animali (formaggi, burro, carne grassa e salumi), fanno aumentare il colesterolo totale. Diminuirne il consumo può ridurre il colesterolo a bassa densità (LDL o colesterolo “cattivo”).
  • Mangia cibi ricchi di acidi grassi omega-3. Gli acidi grassi Omega-3 non influenzano il colesterolo LDL ma hanno altri benefici per la salute del cuore, tra cui la riduzione della pressione sanguigna.Tra gli alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 troviamo salmone, sgombro, aringhe, noci e semi di lino.
  • Aumenta la fibra solubile. La fibra solubile può ridurre l’assorbimento del colesterolo nel flusso sanguigno. La fibra solubile si trova in alimenti come farina d’avena, fagioli, cavoletti di Bruxelles, mele e pere.
  • Aggiungi le proteine del siero di latte. Le proteine del siero di latte, che si trovano nei prodotti lattiero-caseari, possono rappresentare molti dei benefici per la salute attribuiti al latte. Gli studi hanno dimostrato che le proteine del siero di latte somministrate come integratore alimentare riducono sia il colesterolo LDL sia il colesterolo totale, nonché la pressione sanguigna.
Lettura consigliata:  Come misurare la pressione [anche a casa]

2. Esercitati nella maggior parte dei giorni della settimana e aumenta la tua attività fisica

L’esercizio fisico può far migliorare i livelli di colesterolo. Una moderata attività fisica può aiutare ad aumentare il colesterolo ad alta densità (HDL), detto “buono“. Prova a fare dell’esercizio fisico per almeno 30 minuti cinque volte a settimana o una intensa attività aerobica per 20 minuti tre volte a settimana. In più l’ attività fisica, anche a brevi intervalli più volte al giorno, può aiutarti a perdere peso.

Ecco alcune cose che potresti fare:

  • Fare una camminata veloce ogni giorno durante l’ora della pausa pranzo
  • Andare a lavorare in bicicletta
  • Praticare uno sport preferito

3. Smetti di fumare

Smettere di fumare migliora il livello di colesterolo HDL. I vantaggi si verificano rapidamente:

  • Entro 20 minuti dopo aver smesso di fumare, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca si riprendono dal picco indotto dalla sigaretta
  • Entro 3 mesi dall’interruzione, la circolazione sanguigna e la funzione polmonare iniziano a migliorare
  • Entro un anno dall’abbandono delle sigarette, il rischio di malattie cardiache è la metà di quello di un fumatore

4. Perdere peso

Avere qualche chilo in più contribuisce ad aumentare il colesterolo alto. Piccole modifiche possono portare a notevoli benefici:

Se bevi bevande zuccherate, passa all’acqua del rubinetto.

Se desideri qualcosa di dolce, prova il sorbetto o le caramelle con poco o nessun grasso, come le gelatine.

Fai più spuntini durante il giorno con frutta, fibre e proteine, arriverai a tavola con un ridotto senso dell’appetito.

Inserisci nella tua routine piccoli esercizi come usare le scale invece di usare l’ascensore o parcheggiare più lontano dal tuo ufficio facendo così un tratto a piedi. Fai delle passeggiate durante le pause al lavoro.

Lettura consigliata:  Dolori articolari: sintomi, cause, cure e approfondimenti utili per gestire il dolore

5. Bere alcolici solo con moderazione

Se bevi alcolici, fallo con moderazione: un bicchiere di vino rosso è un ottimo antiossidante, ma troppo alcool può portare a gravi problemi di salute, tra cui ipertensione, insufficienza cardiaca e ictus.

A volte i cambiamenti di stile di vita sano non sono sufficienti per abbassare i livelli di colesterolo.

Ai primi segnali di un innalzamento dei valori del colesterolo puoi provare ad assumere degli integratori su base naturale che il tuo farmacista di fiducia o il medico stesso può tranquillamente consigliarti. Ma se i valori non dovessero scendere, l’utilizzo dei farmaci ipocolesterolemizzanti sarà necessario. Piccoli cambiamenti nello stile di vita saranno comunque utili per il tuo benessere.

Disclaimer

Le informazioni presenti nel sito non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. Tutte le informazioni qui presentate non sono intese come sostitutive o alternative alle informazioni fornite dagli operatori sanitari. Consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.