Quando si va avanti con gli anni, succede che la pelle ne risente particolarmente, presentando rughe e altri segni dell’età. Con gli anni infatti diminuisce la produzione di collagene e le cellule hanno poca energia, respirando male. Il coenzima Q10 si occupa proprio di trasformare il cibo che mangiamo in energia e di donare quest’ultima ad ogni cellula del nostro corpo, così da farle respirare e mantenerle in salute.
Il coenzima Q10, detto anche ubiquinone, è presente in ogni cellula del corpo. Inoltre è un potente antiossidante, contrastando i radicali liberi, mantenendo le cellule in salute e aiutando tutto l’organismo a lavorare in maniera efficiente.
Con il passare degli anni la quantità di coenzima Q10 presente nell’organismo tende a diminuire, causando quindi un calo nell’efficienza energetica e nell’azione antiossidante, generando nella pelle rughe e altri inestetismi.
Cosa è il coenzima Q10
Il coenzima Q10 è un elemento idrofobico e sfrutta la liposolubilità per trasportare elettroni alle cellule. Viene chiamato anche vitamina Q, ma erroneamente poiché viene prodotta direttamente dall’organismo. Fondamentalmente il suo ruolo è quello di convertire il cibo in energia e donarlo alle cellule facendole respirare.
Si trova in quantità abbondanti sia nel cuore, che nel fegato, nei reni e nel pancreas, oltre in ogni cellula dell’organismo. È detto anche ubiquinone proprio perché si trova ovunque.
A cosa serve il coenzima Q10
Il coenzima Q10 ha il ruolo di potente antiossidante cutaneo e viene molto utilizzato anche nella cosmetica antiaging, per contrastare quindi i segni del tempo. Previene l’invecchiamento precoce cellulare, stimolando la formazione del collagene e contrastando l’invecchiamento cutaneo.
Il suo ruolo principale è quello di migliorare i meccanismi di respirazione cellulare che con il passare del tempo non funzionano più molto bene. Inoltre la sua funzione di antiossidante naturale neutralizza i radicali liberi, proteggendo quindi la pelle dallo stress ossidativo.
L’utilizzo di cosmetici a base del coenzima Q10 è utile per contrastare l’invecchiamento cutaneo, poiché previene e minimizza le rughe e i segni del tempo, migliorando l’aspetto generale della pelle del viso. Protegge anche dal danno prodotto dai raggi UV.
È utilizzato sovente anche per ridurre i segni della stanchezza e della debolezza.
Quali sono le proprietà e i benefici del coenzima Q10
Le principali proprietà le troviamo a livello cardiaco, dove vengono consumati principalmente grassi per produrre energia, dove quindi il coenzima Q10 è particolarmente concentrato. Essendo il cuore la nostra principale fonte di energia, il coenzima Q10 permette a tutte le cellule di usufruire di questo benessere.
Il coenzima Q10 svolge una doppia funzione protettiva sulla pelle:
- Protegge dallo stress ossidativo, causato dagli attacchi dei radicali liberi
- Contrasta l’invecchiamento e il photoaging causato dai radicali liberi generati dall’esposizione ai raggi solari.
- Protegge dai danni ossidativi che provocano l’invecchiamento fisiologico della pelle.
Per questi motivi viene molto utilizzato nei cosmetici antietà ed è considerato un elisir di lunga vita.
Quali alimenti contengono il coenzima Q10
Il coenzima Q10 è presente in alcuni alimenti, tra i quali verdure (broccoli, spinaci…), pesci (sgombro, aringa, trota…), semi (pistacchi, noci…), frutta (fragole, arance…), olio di soia, carne (pollo, manzo e maiale) e in cuore, fegato e reni.
Quando assumere il coenzima Q10
Sopra i 35 anni, quando la produzione endogena del coenzima Q10 diminuisce in maniera fisiologica, sarebbe opportuno quindi assumere questa sostanza attraverso degli integratori alimentari, alimenti ricchi di coenzima Q10 o prodotti cosmetici.
Per rafforzarne l’azione benefica, è bene scegliere dei cosmetici contenti il coenzima Q10 associato a centella asiatica, vitamina A, C ed E, estratto di echinacea, collagene o acido ialuronico.
Come assumere il coenzima Q10
Si consiglia di assumere integratori alimentari (compresse, integratori da bere o polvere da disperdere in acqua) contenenti il coenzima Q10 durante i pasti, poiché la sua efficacia aumenta se assunto insieme a cibi carichi di lipidi, oppure di utilizzare i numerosi cosmetici che sono stati creati con questo coenzima. Altrimenti si possono trovare creme viso al coenzima Q10, sieri viso, maschere viso e creme corpo.
L’assunzione del coenzima Q10 è sconsigliata durante la chemioterapia, in gravidanza e durante l’allattamento al seno.
Qual è il fabbisogno giornaliero del coenzima Q10
Il fabbisogno giornaliero del coenzima Q10 va dai 30 mg ai 100 mg. In caso di necessità i quantitativi possono aumentare fino a 300 mg.
Questa sostanza è sicura e ben tollerata dall’organismo, ma se assunta in dosi eccessive, può provocare nausea, diarrea, inappetenza, insonnia, vertigini, affaticamento e dolore addominale.
queste info mi sono state utili, grazie