La Vitamina C, conosciuta anche come Acido Ascorbico, è una vitamina idrosolubile, cioè che non viene accumulata nell’organismo che la elimina facilmente attraverso le urine, ma è quindi necessario reintegrarla regolarmente assumendola attraverso l’alimentazione.
È una vitamina necessaria per la normale crescita e la salute sia delle cellule che dei tessuti. Combatte i radicali liberi che sono i primi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
A cosa serve la Vitamina C
La Vitamina C ha un ruolo fondamentale in molti dei processi organici basilari per la nostra salute, in particolar modo da benefici nel:
- Innalzare delle barriere immunitarie
- Combattere con l’organismo nella prevenzione contro i tumori, principale fra tutti quello allo stomaco perché inibisce la sintesi di alcune sostanze cancerogene.
- Migliorare lo stato di salute della pelle per combattere le rughe, ha effetto schiarente per le macchie
- Aiuta i capelli, donando forza e luminosità, a crescere più velocemente.
- Migliora la salute delle unghia, mantenendole integre e più forti, contrastando anche la comparsa delle pellicine.
- Svolgere una importante azione antiossidante e sintetizza il collagene per rinforzare le ossa, la cartilagine, i muscoli, i vasi sanguigni.
- Curare l’anemia
- Facilita il metabolismo dell’acido folico rendendolo utilizzabile dal nostro organismo
- Abbassare i livelli di colesterolo, trigliceridi e glicemia
- Curare le infezioni alle vie urinarie, cistiti o prostatiti
- Contribuire a velocizzare la guarigione dalle ferite e dalle fratture
- Contrastare i radicali liberi aiutando i tessuti a restare giovani
- Favorire l’assorbimento intestinale del ferro
- Aiutare la formazione degli acidi biliari, utili per digerire i lipidi introdotti con gli alimenti, trasformandole in molecole più semplici
- Rinforzare i denti e le gengive
- Prevenire e curare i brufoli e l’acne con le sue proprietà antibatteriche
- Intervenire nella produzione della molecola coinvolta nella risposta a situazioni di stress emotivo e fisico.
Questa vitamina ha la capacità di stimolare il sistema immunitario a tal punto da accorciare, dal punto di vista temporale, lo stato influenzale. Mentre credenza vuole che elimini il raffreddore, ma non è in grado né di prevenire né di curarlo.
Inoltre il consumo costante di questa vitamina aiuta a bruciare più grasso durante l’attività fisica.
Come funziona la Vitamina C
Questa vitamina è fondamentale per molte reazioni metaboliche e svolge un ruolo necessario per la biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene.
È una molecola richiesta dall’organismo solamente in piccole quantità, ma che risulta essere fondamentale per il suo benessere.
Dove si trova la Vitamina C
La vitamina C si trova in tutti i tipi di frutta e verdura, solo in misura diversa. Nella frutta, soprattutto agrumi, la troviamo in numero maggiore in:
- Arance
- Limoni
- Mandarini
- Kiwi
- Fragole
- Meloni
E come verdura la troviamo maggiormente in:
- Pomodori
- Spinaci
- Broccoli
- Peperoni
- Piselli
Affinché il nostro organismo riceva appieno tuti i benefici di questa vitamina, è necessario che questi alimenti siano freschi, quindi non devono essere conservati per più di 3-4 giorni perché nel tempo i suoi livelli tendono a diminuire. Questa vitamina, se sottoposta a fonte di calore particolarmente alta, quindi cucinata, perde tutto il suo valore, quindi è preferibile consumare questi alimenti crudi o casomai poco cotti.
Conseguenze della carenza o dell’eccesso di Vitamina C
Il fabbisogno giornaliero di questa vitamina è di circa 90 mg per gli uomini adulti, mentre per le donne adulte è di circa 70 mg. In caso di gravidanza e allattamento al seno, è bene aumentare questa dose. I fumatori abituali, coloro che bevono molti alcolici, chi subisce interventi chirurgici e bruciature hanno bisogno di una dose maggiore di Vitamina C perché l’organismo è più stimolato per risolvere le situazioni e sopperire ad alcune mancanze.
In caso di carenza, può verificarsi:
- Lo scorbuto, malattia ormai rara, che si manifesta con:
- anemia
- inappetenza
- apatia
- debolezza generale
- sanguinamento delle gengive
- dolori muscolari
- caduta dei denti
- emorragie sottocutanee
- riduce la capacità di combattere le infezioni
- riduce la capacità di guarigione delle ferite
- aumenta la capacità con cui di formano i lividi
- perdita di sangue dal naso
- articolazioni gonfie
- indebolimento dello smalto dei denti
Mentre, in caso di eccesso si possono riscontrare
- insonnia
- mal di testa
- acidità gastrica con bruciore di stomaco
- reflusso
- vomito
- diarrea
- agitazione
- gastrite
- crampi addominali
- formazione di calcoli renali perché produce variazioni nel PH urinario
- overdose di ferro
- debolezza
- vertigini
- vampate improvvise di calore
Sono rari comunque i casi di eccesso di vitamina C perché il fisico la elimina con facilità.
I casi in cui è necessario ricorrere ad integratori di Vitamina C sono veramente rari ed eccezionali. A volte più essere necessario ricorrervi in caso di alcune patologie particolari. Nei casi contrari, basta assumerla attraverso il consumo degli alimenti sopracitati per soddisfare il fabbisogno quotidiano.
Leggi anche:
Disclaimer
Le informazioni presenti nel sito non sono destinati a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. Tutte le informazioni qui presentate non sono intese come sostitutive o alternative alle informazioni fornite dagli operatori sanitari. Consultare il proprio medico in merito a potenziali interazioni o altre possibili complicazioni prima di utilizzare qualsiasi prodotto.